Canali Minisiti ECM

La medicina generale deve diventare specializzazione

Sindacato Redazione DottNet | 26/01/2023 18:50

Leonida Iannantuoni, medico di medicina generale e presidente di Assimefac: "Un'unica formazione per i medici di medicina generale non esiste, ma che siamo in presenza di 20 corsi generali regionali. Questo comporta il fatto che non c'è una preparazi

Leonida Iannantuoni, medico di medicina generale e presidente di Assimefac: "Un'unica formazione per i medici di medicina generale non esiste, ma che siamo in presenza di 20 corsi generali regionali. Questo comporta il fatto che non c'è una preparazione univoca per tutti"

Una scuola di specializzazione in medicina generale, standardizzata in tutta Italia, è questa la principale richiesta per rispondere alla crisi della medicina di prossimità di cui hanno discusso, esperti, sindacalisti e politici, questa mattina nella Sala Caduti di Nassyria del Senato, nell'ambito della conferenza 'Medicina Generale e Università. Quale futuro’, organizzata dalla senatrice Anna Maria Fallucchi (FdI) e con la collaborazione di ASSIMEFAC (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare di Medicina di Famiglia e di Comunità).

"Ormai è arrivato il tempo di adeguare la formazione di medicina generale in Italia omogenizzandola a diversi paesi europei- ha dichiarato Fallucchi - introducendo la giornata. In Spagna c'è una specializzazione di 4 anni, in Inghilterra due anni uguali e poi programmi di formazione specialistica. In Italia non c'è uno stesso riconoscimento. L'Italia non può essere l'unico paese in cui la medicina generale è una specializzazione di serie B".

pubblicità

"Tra il 2024 e il 2025, ha spiegato Liliana Lora, vice segretario nazionale vicario del Sindacato Medici Italiani (SMI), a causa dei pensionamenti la situazione sarà critica e saremo in asfissia. Secondo degli studi c’è il rischio di una emorragia di 45.000 medici in 5 anni per effetto dei pensionamenti e che riguarderà sia i medici di famiglia sia i medici del Servizio sanitario nazionale". "Cristina Patrizi, segretario Ordine dei medici di Roma, ha sottolineato l'importanza di avere sia un riconoscimento accademico del percorso di medicina generale ,sia un percorso uniforme su tutto il territorio. Leonida Iannantuoni, medico di medicina generale e presidente di Assimefac, ha spiegato che attualmente una unica formazione per i medici di medicina generale non esiste, ma che siamo in presenza di 20 corsi generali regionali. Questo comporta il fatto che non c'è una preparazione univoca per tutti i medici di famiglia".

"La medicina generale sarà la specialità del futuro. Perché la maggioranza delle altre specialità sarà sostituita dalla tecnologia, mentre il medico generale sarà il direttore d'orchestra- ha spiegato Giuseppe Maso, past-presidente della Società italiana interdisciplinare per le Cure primarie. I nuovi medici dovranno avere una preparazione più a lungo termine, perché tra 5 anni saranno necessari medici di famiglia molto diversi. Se i pronto soccorso sono pieni è perché non ci sono abbastanza medici di base. Ma se ci muoviamo ora, tra qualche anno avremo un sistema sanitario preparato. Dobbiamo guardare al modello olandese, dove i medici di medicina generale rispondono per oltre il 90 per cento delle richieste di assistenza".

"Per Alfredo Cuffari, presidente della Società Nazionale di Aggiornamento per il Medico di Medicina Generale (Snamid), è importante fornire una medicina di territorio che sia in grado di rispondere in maniera uniforme e dare a chi si forma maggiori garanzie. Non si può rendere appetibile un percorso formativo importante se è un percorso formativo non tutelato e non retribuito". Al dibattito sono intervenuti anche Giovanni B. D'Errico, presidente Comitato Tecnico Scientifico Assimefac e Domenico Alvaro, presidente della facoltà di Medicina e Odontoiatria dell'Università Sapienza di Roma. "Il Covid- ha detto Alvaro in chiusura- ci ha insegnato che la medicina di territorio è la cosa più importante".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"